Le parole non sono state inventate perché gli uomini s’ingannino tra loro ma perché ciascuno passi all’altro la bontà dei propri pensieri. San Agostino

domenica 3 ottobre 2010

La preghiera

La preghiera era il suo conforto quando si dava alla contemplazione, e quasi fosse ormai un cittadino del cielo e un concittadino degli angeli, con desiderio ardente ricercava il Diletto, da cui lo separava soltanto il muro del corpo.

La preghiera era anche la sua difesa, quando si dava all'azione, poiché mediante l'insistenza nella preghiera rifuggiva in tutto il suo agire dal confidare nelle proprie capacità; metteva invece ogni fiducia nella bontà divina, secondo la Scrittura che dice: Getta sul Signore il tuo affanno(Sal 54,23).

Dalla vita di san Francesco d'Assisi
di san Bonaventura da Bagnoregio.

Nessun commento:

Posta un commento