Leggendo il libro di san Alfonso ho trovato questo interpretazione sui due grandi luminari, il sole è la luna, che aiutano tanto a capire il valore dell'intercessoine di Maria accanto al Figlio.che ebbe a d E' assolutamente autentica quella farse di Paolo VI, il quale cita a sua volta un grande santo....Non si può essere cristiani se no si è mariani!
Buona riflessione
Dopo aver creato la terra, Dio, fece "due luminari grandi:il lumineare più grande per presiedere al giorno è il luminare più piccolo che presiede alla notte(gen 1,16).
"Il sole dice il cardinale Ugo, fu fugura di Gesù Cristo,la cui luce godono i giusti"che vivono nei giorni della grazia divina; " la luna fu figura di Maria per mezzo della quale sono illuminati i peccatori" che vivono nella notte del peccato.
Poichè dunque Maria è questa luna propizia ai poveri peccatori, dice Innocenzo III, se mai uno sciagurato "è caduto nella notte della colpa, guardi la luna, invochi Maria".
Poichè egli ha perduto la luce del sole, perdendo la grazia divina, si rivolga alla luna, preghi Maria,ed ella gli darà luce per conoscere la miseria del suo stato e forza per uscirne presto. Dice san Metodio che per le preghiere e l'intervento di maria continuamente si convertono innumerevoli peccatori.
tratto da San Alfonso M. de Liguori, Le glorie di Maria
Grazie Emilio per lo spunto mariano sempre benefico!Paola BC
RispondiEliminaGrazie a te Emilio e a Miriam ho riscoperto la figura di Maria...Grazie di cuore... Sara
RispondiElimina