Le parole non sono state inventate perché gli uomini s’ingannino tra loro ma perché ciascuno passi all’altro la bontà dei propri pensieri. San Agostino

domenica 7 giugno 2009

Il Mistero della Santissima Trinità, della Santissima Madre di Dio e della Chiesa


Nel celebrare il mistero della SS.Trinità, il nostro pensiero si volge inesorabilmente a Maria.Lei è stata la prima creatura nella quale ha preso dimora la Santa è consustanziale Trinità.


(…) La Vergine Maria, piena di grazia, è una persona umana chè ha il piu profondo e forte legame con la Santissima Trinità (cf. Luca 1, 35), perchè da essa ha presso la natura umana il Figlio di Dio, con la benevolenza del Padre eterno e con la presenza attiva dello Spirito Santo: “In te Mistero della Trinità si loda e si glorifica, Sempre Vergine, perche il Padre a benvoluto e il Verbo si è incarnato in te e lo Spirito divino ti a addombrito”4. Così,il legame tra la Santissima Trinità (Panaghia Trias) e la Santissima Madre di Dio (Panghia Teotokos) diventa l’icona viva della vita della Chiesa una, santa,universale ed apostolica, che testimoniamo nel Simbolo della fede niceocostantinopolitano,subito dopo la fede nel Dio Padre, Fighlio e lo Spirito Santo.
Il Mistero della Santissima Vergine Maria, Madre del nostro Dio Gesù Cristo,
diventa l’icona mistica della Chiesa, inquanto la Chiesa è la follà delle persone
umane unite dal Santo Battesimo con la Santissima Trinità. In questo modo, la
Vergine Maria, Madre di Dio, “piena di grazia” e “benedetta fra le donne” ( Luca
1, 28-42) è l’icona della Chiesa che esiste e cresce spiritualmente dalla benedizione di Dio, cioè dalla “grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio e la
comunione dello Spirito Santo” ( 2 Corinzi 13, 13 ), cosi come ci insegna San
Paolo Apostolo. Perchè la Chiesa è piena della vita e l’amore della Santissima
Trinità, essa è nominata nella Santa Scrittura: “popolo di Dio” ( 1 Pietro 2, 10),
“corpo di Cristo” ( 1 Corinzi 12, 27) e “tempio dello Spirito Santo” ( 1 Corinzi 6,
19), e tutte le sue opere sacramentali e le preghiere della Chiesa si operano con
l’invocazione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Perchè Gesù Cristo,
Colui che naque eternamente dal Padre senza Madre, ed e nato nel tempo dalla
Madre senza padre, è il capo della Chiesa, “per mezzo di Lui possiamo
presentarci, gli uni e gli altri, al Padre in un solo Spirito ” ( Efesini 2, 18), e la
Santissima Vergine Maria, Madre di Dio, chè sempre prega (oranta) ed è la
nostra mediatrice spirituale ( advocata nostra ) più vicina di Cristo. Questa verità
si è vista nelle nozze della Cana di Galileia, quando, la preghiera della Sua
Madre, Cristo Dio, che ha benedetto la famiglia con la Sua presenza, compiendo
il Suo primo miracolo, trasfomando l’acqua in vino, mostrando ai Suoi discepoli
la Sua gloria e portando tanta gioia ai presenti ( Giovanni 2, 1-19). “Perche la
Chiesa Ortodossa, mediatrice della Vergine e dei Santi non si aggiunge al
mediatore Cristo, ma si inserisce all’interno di questo ”5, cioè mediante la Madre
di Dio e dei Santi si realizza nella grazia donata loro in Cristo ( Givanni 1, 16-17).

Predica tenutasi durante il vespro della festa dedicata alla Nascita della Madre di Dio, nella catedrale metropolitana di Sibiu (Romania), 7 settembre 2007 dal Metropolita Daniel Ciobotea di Romania

Nessun commento:

Posta un commento