Le parole non sono state inventate perché gli uomini s’ingannino tra loro ma perché ciascuno passi all’altro la bontà dei propri pensieri. San Agostino

lunedì 1 giugno 2009

La Ragione della propria mancanza di serenita' è che non si accusa se stessi (da Doroteo di Gaza)


Oggi aprendo il libo della liturgia delle ore alla pagina dell’ufficio delle letture la Chiesa offre come seconda lettura un brano tratto dagli insegnamenti spirituali di Doroteo di Gaza.
La memoria mi è ritornata a qualche hanno fa quando lessi questo bellisimo libro di spiritualità monastica.
Lo scoprii, proprio attraverso l’uso del breviario, mio compagno di viaggio,nel cammino spiriale che vivo insieme a mia moglie.
Mi colpì particolarmente perché nonostante sia stato scritto nel secondo secolo ed in ambiente monastico,ha la capacità di parlare all’uomo del nostro tempo.
Sembra che in alcuni passi dello scritto ci siano radiografate alcune esperienze personali.
Oggi voglio condividere un brano che a me aiuta tanto.

Buona lettura.

Cerchiamo, fratelli, di vedere da che cosa derivi il fatto che quando qualcuno ha sentito una parola molesta, spesso se ne va senza alcuna reazione, come se non l’avesse udita, mentre talvolta appena l’ha sentita si turba e si affligge...

Chi si trova in preghiera o in contemplazione, facilmente sopporta il fratello che lo insulta, e rimane imperturbato. Talvolta questo avviene per il troppo affetto da cui qualcuno è animato verso qualche fratello. Per questo affetto egli sopporta da lui ogni cosa con molta pazienza.

Questo può inoltre derivare dal disprezzo. Quando uno disprezza o schernisce chi abbia voluto irritarlo, disdegna di guardarlo o di rivolgergli la parola o di accennare, parlando con qualcuno, ai suoi insulti e alle sue maldicenze, considerandolo come il più vile di tutti.

Da tutto questo può derivare il fatto che qualcuno non si turbi, né si affligga se disprezzato o non prenda in considerazione le cose che gli vengono dette.

Accade invece che qualcuno si turbi e si affligga per le parole di un fratello allorquando si trova in una condizione molto critica o quando odia quel fratello. Vi sono tuttavia anche molte altre cause di questo stesso fenomeno che vengono diversamente presentate.

Ma la ragione prima di ogni turbamento, se facciamo una diligente indagine, la si trova nel fatto che nessuno incolpa se stesso. Da qui scaturisce ogni cruccio e travaglio, qui sta la ragione per cui non abbiamo mai un po' di pace; né ci dobbiamo meravigliare, poiché abbiamo appreso da santi uomini che non esiste per noi altra strada all’infuori di questa per giungere alla tranquillità. Che le cose stiano proprio così lo constatiamo in moltissimi casi.

E noi, inoperosi e amanti della tranquillità, ci illudiamo e crediamo di aver intrapresa la via giusta allorché in tutte le cose siamo insofferenti, non accettando mai di incolpare noi stessi. Così stanno le cose.

Per quante virtù possegga l’uomo, fossero pure innumerevoli e infinite, se si allontana da questa strada, non avrà mai pace, ma sarà sempre afflitto o affliggerà gli altri, e si affaticherà invano.

1 commento:

  1. "la ragione prima di ogni turbamento, se facciamo una diligente indagine, la si trova nel fatto che nessuno incolpa se stesso" Già è Proprio vero!Quanto più facile sarebbe attribuire ad altri tutte le nostre manchevolezze...E' la tentazione dell'uomo moderno:screditare gli altri per far emergere noi stessi o più semplicemente per rimanere a galla!Ritroveremo mai la giusta via? Il segreto è nelle parole del Maestro e dentro di noi, in un prezioso scrigno che si chiama "coscienza"...

    RispondiElimina