Le parole non sono state inventate perché gli uomini s’ingannino tra loro ma perché ciascuno passi all’altro la bontà dei propri pensieri. San Agostino

giovedì 8 ottobre 2009

In cammino con Maria

San Bernardo dice che come un uomo e una donna hanno cooperato alla nostra rovina, così fu conveniente che un altro uomo e un'altra donna cooperassero alla nostra riparazione: Gesù e Maria sua Madre. Senza dubbio, dice il santo, Gesù Cristo da solo sarebbe stato pienamente sufficiente per redimerci, ma «fu più conveniente che alla nostra redenzione collaborassero l'uno e l'altro sesso, non essendo stato estraneo alla nostra perdizione né l'uno né l'altro». Perciò il beato Alberto Magno chiama Maria la «cooperatrice della redenzione». La santa Vergine stessa rivelò a santa Brigida che, come Adamo ed Eva vendettero il mondo per una mela, così ella e il Figlio riscattarono il mondo con un solo cuore. Sant'Anselmo conferma: «Dio ha potuto creare il mondo dal nulla, ma essendosi perduto il mondo per il peccato, Dio non ha voluto ripararlo senza la cooperazione di Maria».


S.Alfonnso M. de Liguori, Le glorie di Maria
A TE SOSPIRIAMO, GEMENTI E PIANGENTI IN QUESTA VALLE DI LACRIME
Della necessità che abbiamo dell'intercessione di Maria per salvarci
Capitolo V
Edizioni San Paolo

Nessun commento:

Posta un commento